Avresti mai pensato che i semi di canapa sono un superalimento?
Effettivamente proprietà e benefici dei semi di canapa sono molteplici. Ma procediamo con ordine. Innanzitutto, a proposito dei benefici dei semi di canapa, questi piccoli semi marroni sono ricchi di proteine, fibre, acidi grassi salutari, compresi gli omega -3 e gli omega -6. Ulteriori benefici dei semi di canapa consistono nel fatto che hanno effetti antiossidanti e possono ridurre i sintomi di numerosi disturbi, migliorando la salute della pelle, del cuore e delle articolazioni. E questo è dovuto alle loro stesse proprietà: scopri quali sono!
Semi di canapa: proprietà nutrizionali straordinarie.
Vediamo insieme più nel dettaglio quali sono le principali proprietà dei semi di canapa e i più importanti. Questi semi sono ricchi di composti nutritivi, tra cui:
- Minerali e vitamine: per i semi di canapa la proprietà maggiore è probabilmente questa, dato che contengono una serie impressionante di tali sostanze. Sono particolarmente ricchi di vitamina E, magnesio, fosforo e potassio. I benefici semi di canapa non si riducono a queste sostanze, poiché sono altresì una buona fonte di ferro, zinco e vitamine del gruppo B.
- Proteine: i semi di canapa sono una fonte completa di proteine e forniscono, inoltre, tutti e nove gli aminoacidi essenziali; contengono quasi la stessa quantità di proteine dei semi di soia: in 30 grammi di semi, circa un cucchiaio, ci sono circa 9,46 g di proteine.
- Grassi insaturi: i benefici per la salute dei grassi polinsaturi, in particolare degli acidi grassi omega-3, stanno diventando sempre più noti; i semi di canapa sono una grande fonte di acidi grassi essenziali, come l’acido alfa-linolenico (ALA), che è un omega-3.
- Fibra: gran parte della fibra di un seme di canapa si trova nel suo scafo esterno, o guscio. Se possibile, affinché i benefici dei semi di canapa siano effettivi, acquista i semi di canapa con gli scafi intatti.
Come vedi, nei semi di canapa i valori nutrizionali sono davvero completi e unici specie se rapportati ad altri alimenti di origine vegetale.
Semi di canapa: proprietà enormi in granelli piccolissimi!
Quelli che abbiamo appena esposto sono le proprietà nutrizionali dei semi di canapa, che permettono a tali semi di garantire una vasta gamma di effetti positivi sulla salute.
I benefici dei semi di canapa più riscontrati, nel dettaglio, sono i seguenti:
- Hanno effetti antiossidanti e dunque proteggono il cervello, garantendo effetti neuroprotettivi, antinfiammatori e aiutando a regolare il sistema immunitario. I benefici dei semi di canapa possono quindi constatarsi in caso di morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, sclerosi multipla, dolore neuropatico.
- Migliorano la salute del cuore e riducono il rischio di aritmie: i semi di canapa, infatti – come abbiamo già accennato – contengono alti livelli di omega-3 nonché arginina, un amminoacido che si trasforma in ossido nitrico, essenziale per la dilatazione delle arterie e delle vene. Tra i benefici dei semi di canapa per il cuore vi è anche il fatto che contribuiscono ad abbassare la pressione sanguigna
Come puoi notare, i semi di canapa benefici ne hanno davvero tantissimi!
Se la domanda che ti frulla ora in mente, però, è “i semi di canapa, proprietà e controindicazioni ne hanno”? Quanto alle proprietà semi di canapa, ti abbiamo abbondantemente risposto nel precedente paragrafo! Per quanto riguarda le controindicazioni, ebbene, sono davvero poche e possono venire dall’assunzione dei semi di canapa in quantità eccessive. I semi di canapa potrebbero interferire con l’assunzione di farmaci anticoagulanti e quindi fai molta attenzione in tal caso, chiedendo consiglio al tuo medico.
Semi di canapa: quantità giornaliera e come usare i semi di canapa in cucina.
Per i semi di canapa, la quantità giornaliera minima raccomandata di semi sgusciati è di 42 grammi, o circa 4 cucchiaini. Ma se hai intenzione di usare i semi di canapa per trattare qualcuno dei disturbi descritti in precedenza o per integrare altri alimenti della tua dieta – al fine di godere dei benefici semi di canapa descritti – la tua dose minima individuale potrebbe variare. Ricorda sempre di consultare il tuo medico o un nutrizionista prima di usare semi di canapa come ausilio nel trattamento di un disturbo o per integrare una parte della tua dieta. Detto questo, non ci resta che spendere qualche parola riguardo a come usare i semi di canapa in cucina, perché siamo certi ti sia chiesto “ma come si mangiano i semi di canapa”? Puoi adoperare l’olio di cannabis per condire l’insalata, la farina per farne pane, pasta e dolci, le foglie per decotti e tisane. I cibi a base di canapa contengono olio e altre sostanze ricavate dai semi che si sviluppano nei fiori femminili della pianta della Cannabis sativa L. verso la fine dell’estate: i semi non contengono THC e glutine e, quindi, i semi di canapa in cucina sono perfetti anche per i celiaci.
Mangiare semi di canapa è una vera e propria scelta di salute!