-35% di sconto su TUTTO, tranne SVAPO con il codice: pura35

Spedizione gratuita sopra i 60€ entro 48h

10% di sconto

sul tuo primo acquisto

Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Pane alla canapa: come realizzarlo e quali benefici offre

Tabella dei Contenuti

Il nostro personale benessere e la reattività agli stimoli nella vita di tutti i giorni passano in gran parte dalle scelte che facciamo per ciò che concerne la dieta alimentare. Siamo sempre in cerca di segreti di benessere da scoprire e superfood all’ultimo grido da sperimentare, poiché abbiamo compreso quanto la cura del corpo sia complementare alla salute della mente. Ancora troppo spesso non ci fermiamo a riflettere sulle importanti proprietà nutrizionali e sul valore alimentare di un ingrediente come la canapa

 

Cerchiamo allora di fare un po’ d’ordine, indagando in particolare tra i vantaggi di ricorrere alla farina di canapa in cucina prima di offrire la ricetta pane con farina di canapa

Dalla macinatura dei semi si ottiene un superfood

Parlare di pane alla canapa proprietà richiede la messa a fuoco delle principali caratteristiche dei semi di canapa. Essi sono estremamente ricchi di fibre e minerali, in particolare calcio e potassio ma anche vitamine B ed E. Sono inoltre presenti Omega 3 e Omega 6, ovvero acidi grassi essenziali che fanno bene al nostro cuore e aiutano l’apparato circolatorio. 

 

I semi di canapa si offrono anche quale piccolo grande rimedio naturale per esempio in caso di stitichezza e pancia gonfia (vanno assunti a digiuno) ma anche quando si sia alle prese con la sindrome premestruale e relativi dolori (la dose è un cucchiaino al giorno). Dalla loro macinatura si ottiene la preziosa farina di canapa, finissima e dal caratteristico colore ambrato. Il gusto è leggermente tostato e rimanda al sapore delle nocciole. Questa polvere preziosa, peraltro, contiene molte calorie in meno se messa a confronto con la farina bianca classica

 

Adesso vedremo come utilizzarla per realizzare il pane alla canapa: è un prodotto perfetto per accompagnare qualsiasi piatto, estremamente gustoso oltre che completo da un punto di vista nutrizionale per l’organismo. La ricetta è facile ma di grande impatto.

Pane con semi di canapa: ingredienti e ricetta

Per la ricetta del pane con farina di canapa vi serviranno pochi e semplici ingredienti. Ecco una lista della spesa alla quale fare riferimento per acquistare tutto ciò che occorre. Mettete sul piano di lavoro:

  • 450 grammi di farina bianca tipo 0;
  • 80 grammi di farina di canapa;
  • acqua;
  • 1 cucchiaio di sale;
  • 1 cucchiaio di olio EVO;
  • lievito di birra (mezzo cubetto);
  • 1 cucchiaio di zucchero bianco.

Per massimizzare gli effetti sarà utile fare mente locale sulla possibilità di aggiungere altri ingredienti interessanti, come i semi di chia e i semi di lino ma anche i semi di zucca e quelli di girasole. A questo punto non resta che mettersi all’opera e procedere con la preparazione.

Il procedimento step by step: impasto, lievitazione e forno

Prendete una terrina e versate al suo interno due bicchieri di acqua non troppo fredda. E’ qui che adagerete il panetto del lievito insieme allo zucchero: fate sciogliere lasciando ammollo per qualche minuto. In un altro contenitore fate scendere le due farine con un setaccio. Realizzate la fontana centrale dove provvederete a versare l’acqua. 

 

La fase successiva è quella che vi vedrà impastare il tutto in maniera vigorosa con le mani. In questo secondo contenitore aggiungerete l’olio EVO, il sale e un po’ d’acqua affinché l’impasto non risulti troppo secco. Se volete aggiungere semi di lino o chia e altri ingredienti extra è questo il momento di farlo. Continuate a impastare per poi ottenere una bella pallina liscia che metterete a riposo da luce e calore coperta da un canovaccio.

 

Ed eccoci giunti alla terza fase: è arrivato il momento della lievitazione dell’impasto, la quale richiederà all’incirca un paio d’ore. Quando l’impasto del pane alla canapa sarà raddoppiato di volume trasferitelo in forno a 200°: lo adagerete in una teglia coperta di carta forno e adeguatamente oliata (siete liberi di dargli la forma che preferite). Controllate il livello di doratura e cottura, tenendo conto che vi serviranno almeno 30-40 minuti di forno. 

 

Con il pane alla canapa potrete realizzare toast gustosi oppure potrete scegliere di accompagnare con esso il rito della colazione (pane e marmellata resta il top di gamma) o magari una bella fetta di carne alla griglia, non prima di averlo guarnito con un filo di olio EVO. 

Articoli correlati

10% di sconto
sul tuo primo acquisto
Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Benvenuto nel sito

Puracbd.it

Cliccando su ENTRA dichiari di essere maggiorenne e di utilizzare i nostri prodotti secondo quanto stabilito dalla legge.

Se non sei maggiorenne o non sei d’accordo ti preghiamo di chiudere il sito.

PuraCBD partecipa alla fiera internazionale SALON DU CBD a Marsiglia, le spedizioni riprenderanno martedì 22 marzo.