-35% di sconto su TUTTO, tranne SVAPO con il codice: pura35

Spedizione gratuita sopra i 60€ entro 48h

10% di sconto

sul tuo primo acquisto

Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Dieta senza glutine: la pasta fresca con farina di canapa

Tabella dei Contenuti

Quando si parla di celiachia si sta facendo riferimento a un’intolleranza nei confronti del glutine, la quale richiede di rispettare una ben precisa dieta alimentare per evitare complicazioni. In pratica, è proprio il glutine a scatenare la celiachia: si tratta di una componente di tipo proteico presente nel frumento e in altri cereali come ad esempio orzo, farro, segale, bulgur e malto.

Riuscire a togliere il glutine dalla personale routine alimentare consente alla persona che soffre di celiachia di vivere in maniera serena e salutare. Stiamo parlando dell’unica terapia alla quale è possibile ricorrere, la sola cura alla malattia celiaca. Tra gli alimenti che più sono alla ribalta nella composizione di una dieta alternativa e senza glutine c’è senza dubbio la farina di canapa e adesso vedremo per quale motivo.

Cos’è la celiachia e come si combatte con l’alimentazione sana

Per comprendere come comportarsi e in che modo modificare la personale dieta alimentare sarà innanzitutto utile capire che cosa avviene all’organismo di un celiaco quando assume il glutine. In pratica, il suo intestino non è in grado di assimilarlo: il glutine viene quindi identificato come un agente tossico. L’ingerimento di glutine comporta un’attivazione di tipo anomalo del sistema immunitario: quest’ultimo risponde con un netto rifiuto del glutine, di conseguenza facendo un danno all’intestino.

Quella celiaca è una patologia di tipo autoimmune, anche detta ‘morbo celiaco’. Oltre che a un fattore ‘ambientale’ come il glutine, la sua comparsa può essere legata anche a fattori genetici (la celiachia è tra le più comuni malattie di tipo genetico). Sarà inoltre utile precisare come, in realtà, il glutine non sia presente nella farina oppure nel cereale: è solo dopo l’aggiunta di sale e alla formazione di un impasto che si viene a formare.

Canapa, l’ingrediente ideale per ricette senza glutine

La farina di canapa è l’ingrediente perfetto per realizzare ricette buone, prelibate e prive di glutine. Ecco perché risulta molto apprezzata dai celiaci e non solo. La si ricava dai semi di canapa sativa macinati fini e contiene moltissimi nutrienti. Inserire la farina di canapa nella personale routine alimentare consentirà di ritardare l’invecchiamento grazie a un’azione antiossidante, inoltre potrà aiutare e supportare la regolazione del sistema immunitario oltre a migliorare l’azione del sistema nervoso centrale.

Bisogna inoltre sottolineare come questa speciale farina venga ricavata dalla macinatura dei semi di cannabis sativa alimentare, che non contengono principi attivi psicotropi o psicoattivi. Nessuno ‘sballo’ dunque in caso di assunzione di alimenti realizzati con farina di canapa. I semi di canapa sono anzi annoverati tra i migliori integratori naturali per il loro ricco apporto di nutrienti. Contengono:

  • Omega 3
  • Omega 6
  • amminoacidi essenziali
  • vitamine B, E
  • sali minerali (calcio, fosforo, magnesio).

La farina di canapa consente di andare a colmare con successo alcune lacune tipiche sia della dieta vegana che di quella vegetariana. Inoltre, vista la presenza di Omega 3 e 6, si offre di prendersi buona cura del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. E, come detto, è l’ingrediente ideale da inserire nella dieta alimentare dei celiaci poiché è ‘gluten free’. Realizzare la pasta fatta in casa senza glutine con la farina di canapa, è un gioco da ragazzi. Alla soddisfazione di aver preparato con le proprie mani una prelibatezza, si aggiungerà la sensazione di benessere che sempre si lega ai prodotti della buona (e sana) cucina.

La ricetta della pasta fresca e come impiegare la farina di canapa

Tra le ricette più semplici e allo stesso tempo curiose che è possibile realizzare con farina di canapa, adatte dunque ai celiaci, c’è senza dubbio la pasta fresca senza glutine. Il gusto di questo ingrediente ‘segreto’ ricorda la nocciola e si intreccia al meglio con le pietanze salate. Per quanto riguarda i formati della pasta di canapa, potreste realizzare spaghetti e tagliatelle o altri formati più insoliti, per esempio i maltagliati.

Ingredienti:

  • tagliere,
  • acqua,
  • farina di canapa 80 grammi,
  • farina di riso 120 grammi,
  • 1 uovo,
  • 1 tuorlo d’uovo,
  • mattarello
  • sale q.b.

Per realizzare la ricetta per pasta fresca senza glutine mettere sul tagliere la classica ‘fontana’ unendo le farine, poi aggiungete il sale e inserite uovo e tuorlo. Iniziate a maneggiare l’impasto, immettendo volta per volta un po’ d’acqua fino a ottenere un composto liscio e molto elastico. Farete poi la pallina, che lascerete a riposo al riparo dalla luce per una mezz’ora. A questo punto sarà il momento di tirare e dare forma alla pasta alla canapa (potreste farlo a mano oppure, se l’avete, ricorrendo alla macchina).

Articoli correlati

10% di sconto
sul tuo primo acquisto
Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Benvenuto nel sito

Puracbd.it

Cliccando su ENTRA dichiari di essere maggiorenne e di utilizzare i nostri prodotti secondo quanto stabilito dalla legge.

Se non sei maggiorenne o non sei d’accordo ti preghiamo di chiudere il sito.

PuraCBD partecipa alla fiera internazionale SALON DU CBD a Marsiglia, le spedizioni riprenderanno martedì 22 marzo.