-35% di sconto su TUTTO, tranne SVAPO con il codice: pura35

Spedizione gratuita sopra i 60€ entro 48h

10% di sconto

sul tuo primo acquisto

Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Che differenza c’è tra olio CBD ed olio di canapa?

Tabella dei Contenuti

L’olio grezzo estratto dai semi di canapa è un toccasana per il corpo umano perché contiene molte vitamine, minerali, terpeni, flavonoidi, acidi grassi essenziali e cannabinoidi. Da sempre sono state riconosciute all’olio di semi di canapa proprietà analgesiche e rilassanti.

Prima di proseguire dobbiamo precisare che molte persone confondono l’olio di cannabis con l’olio di canapa e con tutti gli altri tipi di oli derivanti dall’uso di questa pianta. In realtà ci sono differenze sostanziali tra l’olio di CBD, olio di THC, olio di marijuana, olio di semi di canapa, olio di canapa e olio di cannabis. 

Le differenze sono sostanziali, attengono alla sua struttura, alle sue componenti e ai suoi benefici in relazione all’utilizzo umano. 

 

Differenze tra olio di semi di canapa e cbd

 

L’olio di canapa o olio di cannabis ad esempio è una locuzione usata per indicare tutti gli oli derivati dalla canapa. L’olio di semi di canapa invece è derivato dai semi della canapa che sono assolutamente privi di cannabinoidi. Dunque l’olio di semi di canapa è qualcosa di molto diverso dall’olio di CBD e dall’olio di THC, che sono cannabinoidi derivati dalla cannabis ma con struttura molecolare ed effetti molto diversi sul corpo umano.

Mentre l’olio di CBD ed è sicuramente ricco dell’omonima sostanza cannabinoide, ma presenta un basso contenuto di THC, che è un cannabinoide con una struttura diversa dal CBD. Quindi l’olio di CBD non è psicoattivo come l’olio di THC. Ne consegue dunque che l’olio di THC ha un effetto rilassante ed agisce sul sistema nervoso, mentre l’olio di CBD lo è in misura diversa. I loro effetti sono assolutamente differenti sul corpo umano, ad esempio il THC, o tetraidrocannabinolo, agisce sull’organismo aumentando l’appetito, rallentando i riflessi e il tempo di reazione, alterando la memoria, la coordinazione è lo stato mentale. Per questo il THC ad alte dosi non è consentito e per gli oli a base di questo cannabinoide occorre avere la prescrizione medica. 

 

Benefici dell’olio CBD

 

Abbiamo parlato di che benefici apporta all’organismo l’olio di semi di canapa, ma adesso è il caso di concentrarsi sull’olio di CBD. Per quanto concerne il CBD, è utile ricordare che ha molti effetti positivi ed è praticamente privo gli effetti collaterali. Agisce rafforzando la rete dei recettori e quindi apportando benefici all’umore, regolando l’appetito, rafforzando la risposta immunitaria e soprattutto è in grado di regolare il sonno. 

Il CBD ha effetti analgesici importanti, infatti è utilizzato perché agisce sui recettori del dolore ed è effettivamente un potente antidolorifico. Molti prodotti che mirano a lenire il dolore avvertito da animali come gatti o cani, sono realizzati con una determinata quantità di CBD. Questo tipo di olio è in grado di lenire anche il dolore derivante da malattie croniche.

Anche in ambito cosmetico l’olio di CBD riesce a dare grandi risultati, ad esempio per le sue proprietà anti-age largamente riconosciute, oppure per la sua efficacia contro l’acne o come rafforzante dei capelli e delle radici. 

 

Benefici dell’olio di canapa

 

Passiamo invece a parlare dell’olio di canapa che è differente dall’olio di semi di canapa. Infatti in quest’ultimo non sono presenti i cannabinoidi ed è estratto dalla pianta di cannabis sativa, ricca di vitamine, minerali, aminoacidi, fibre, acidi grassi essenziali come gli omega 3 e omega 6. 

Per ottenere questo tipo di olio si premono i semi a freddo. La premitura a freddo consente di estrarre il maggior numero di sostanze organolettiche: i semi di canapa riescono a fornire una buona quantità di acido linoleico, un elemento importantissimo per la salute dell’organismo e anche raro da trovare. L’acido linoleico infatti conferisce all’olio di semi di canapa la sua tipica e riconosciuta proprietà antiossidante, antinfiammatoria e immunomodulante. 

È importantissimo anche per la regolazione dei livelli del colesterolo cattivo nel sangue oltre a prevenire il rischio di trombosi.  Dal momento che ha una proprietà antinfiammatoria, è utile nella sindrome premestruale oppure nei casi di artrosi, artrite e osteoporosi e, in generale, è efficace nel combattere il dolore alle ossa. Il suo effetto sul sistema immunitario lo rende fondamentale nelle terapie di prevenzione delle allergie. È utile inoltre per curare le micosi, le irritazioni e numerosi altri problemi dermatologici.

 

Articoli correlati

10% di sconto
sul tuo primo acquisto
Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Benvenuto nel sito

Puracbd.it

Cliccando su ENTRA dichiari di essere maggiorenne e di utilizzare i nostri prodotti secondo quanto stabilito dalla legge.

Se non sei maggiorenne o non sei d’accordo ti preghiamo di chiudere il sito.

PuraCBD partecipa alla fiera internazionale SALON DU CBD a Marsiglia, le spedizioni riprenderanno martedì 22 marzo.