-35% di sconto su TUTTO, tranne SVAPO con il codice: pura35

Spedizione gratuita sopra i 60€ entro 48h

10% di sconto

sul tuo primo acquisto

Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Storia della cannabis: la canapa nella medicina cinese tradizionale.

Tabella dei Contenuti

Gli usi della canapa nella farmacopea cinese hanno una lunga e documentata storia culturale, che vede l’utilizzo di tutte le parti della pianta – il seme, le foglie, l’olio, le radici e i fiori – in applicazioni sia orali sia topiche.

I primi riferimenti noti del tè medicinale con foglie di canapa risalgono al 2700 a.C. Interessante per alcuni e controversa per altri, non sembra invece esserci nella storia della cannabis una forte tradizione di fumarne i fiori: anzi, alcuni testi consideravano addirittura quella parte della pianta velenosa.

Nella farmacopea cineseo meglio ancora, nella Medicina Tradizionale Cinese, la MTC – la canapa è conosciuta come una delle 50 erbe fondamentali. Il seme di canapa – noto come huo ma ren – è considerato avere proprietà dolci, neutre / miti, ed è associato allo stomaco, alla milza e all’intestino crasso. La canapa, nella medicina cinese, ha energie sia yin sia yang, poiché le piante di canapa sono dioiche, cioè sviluppano sia l’organo riproduttivo maschile, sia quello femminile.

Le più apprezzate, però, sono le piante portatrici di seme – le femmine – e quindi la canapa è a volte considerata una pianta yin. Tuttavia il pensiero taoista sostiene che ogni cosa in natura abbia entrambe le energie e quindi considera lo yin e lo yang come forme interdipendenti di essere ed energia.

In che modo viene utilizzata la canapa nella medicina cinese? Scoprilo più nel dettaglio!

Le origini delle complesse pratiche mediche che costituiscono la Medicina Tradizionale Cinese possono essere fatte risalire al Huangdi Neijing, il Libro Interno dell’Imperatore Giallo, un testo antico che è la base dottrinale primaria per la medicina cinese fino ad oggi.

La canapa, nella medicina cinese, ha un ruolo in diverse sue applicazioni: Ma Ye, ad esempio, la pianta maschile, che matura prima di quella femminile, è usata per la tosse secca, l’asma, la tossicità e i parassiti. Viene assunta sotto forma di succo o capsula ricavata dalle foglie oppure applicata topicamente.

Ancora, la canapa nella medicina cinese trova impiego come lassativo e viene utilizzata anche nei seguenti casi:

  • Come sollievo dal dolore;
  • Per fermare gli spasmi muscolari;
  • Per calmare i nervi;
  • Per combattere l’insonnia;
  • Per tenere a bada i dolori mestruali;
  • Nella sua forma più forte, la canapa, nella medicina cinese, viene adoperata anche come anestetico.

Storia della cannabis per scopo medicinale: À la recherche du temps perdu!

L’uso della cannabis per scopi medicinali potrebbe apparire come una nuova nozione nel mondo occidentale: in realtà la storia della canapa anticacome abbiamo visto – dimostra che la pianta è stata una parte della Medicina Tradizionale Cinese per migliaia di anni.

La storia cannabislo studio della canapa antica – fa risalire la sua coltivazione a più di 6000 anni fa. Non solo, ma la leggenda narra che nel 2737 a.C l’imperatore cinese Shen-Nung – l’imperatore Rosso – scrisse un libro dedicato alle proprietà curative delle erbe. Conosciuto come Shennong Bencao Jing, questo trattato descrive le 50 erbe di base utilizzate nella Medicina Tradizionale Cinese: la cannabis sativa – dà má – è una di queste.

Per concludere questa nostra breve dissertazione sull’uso della canapa nella medicina cinese, non ci resta che dire che oggi ciò che forse più incuriosisce la comunità medica occidentale interessata ai benefici terapeutici della cannabis è che la ricerca ha collegato le pratiche della MTC – tra cui l’agopuntura e il massaggio – al sistema endocannabinoide: l’agopuntura, per esempio, fa uso di aghi sottili inseriti nella pelle per stimolare i punti lungo i cosiddetti meridiani, simili ai siti in cui si trovano i recettori CB1 e CB2.

In definitiva possiamo affermare che, senza i vantaggi degli strumenti di investigazione scientifica moderna, gli antichi erboristi cinesi sono stati in grado di riconoscere l’enorme valore di guarigione della cannabis: in altri termini l’agopuntura – inventata dall l’Imperatore Giallo, Huang Di – hanno identificato la tecnica degli endocannabinoidi millenni prima della scienza occidentale.

La storia della cannabis per scopo medicinale parte dunque molto da lontano!

Articoli correlati

10% di sconto
sul tuo primo acquisto
Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Benvenuto nel sito

Puracbd.it

Cliccando su ENTRA dichiari di essere maggiorenne e di utilizzare i nostri prodotti secondo quanto stabilito dalla legge.

Se non sei maggiorenne o non sei d’accordo ti preghiamo di chiudere il sito.

PuraCBD partecipa alla fiera internazionale SALON DU CBD a Marsiglia, le spedizioni riprenderanno martedì 22 marzo.