Cannabis e sport è un tema intorno a cui ruota molto interesse, soprattutto negli ambienti professionistici. Ci sono sempre più segnalazioni riguardo agli effetti benefici dei cannabinoidi, specialmente del CBD, sui corpi degli atleti. Allo stesso tempo, i componenti naturali della canapa sembrano così sicuri da usare che alcune delle più grandi organizzazioni sportive, sollecitate dal pubblico, dagli scienziati e dagli stessi atleti, hanno cambiato il loro atteggiamento. Ecco che cannabis e sport non sono più mondi così distanti: il CBD, integratore dietetico naturale, sta invece guadagnando sempre più accettazione.
Tutte le ricerche, in definitiva, portano al medesimo risultato: cannabis e sport è un connubio non solo possibile, ma addirittura raccomandabile per tutti coloro che conducono uno stile di vita attivo, migliorando le loro prestazioni e proteggendoli dagli infortuni.
CBD integratore dietetico: come funziona nel corpo?
Il CBD – cannabidiolo – è una delle dozzine di cannabinoidi, sostanze attive naturali che si trovano solo nella cannabis (Cannabis Sativa L.). I cannabinoidi influenzano il nostro sistema endocannabinoide innato – un sistema interno sempre più noto, la cui funzione è, grosso modo, regolare e stabilizzare il funzionamento di vari organi, così come di altri sistemi, del corpo umano – e il CBD integratore alimentare influenza tutte quelle parti del corpo dove si possono trovare i recettori degli endocannabinoidi.
Le ricerche suggeriscono che il CBD, integratore dietetico, ha molteplici effetti:
- analgesico
- antinfiammatorio
- antipsicotico
- sedativo
- antiemetico
CBD: un integratore non una “droga miracolosa”!
Speriamo ti sia chiaro che ciò di cui qui stiamo parlando è un’integrazione, non una “terapia” di alcun tipo! Il CBD integratore alimentare potrebbe essere utile per l’integrazione post-allenamento, in particolare accelerando il recupero dopo una sessione di allenamento duro, ma non sembrerebbe – di per sé solamente – avere un impatto significativo sulle prestazioni.
Alcuni giocatori dei Denver Broncos – squadra di football americano della National Football League con sede a Denver, in Colorado – hanno usato il CBD integratore per ridurre al minimo il tempo necessario per il recupero post-allenamento e per alleviare il dolore dopo le partite, dimostrando un altro effetto del CBD: antinfiammatorio, appunto!
Il CBD antinfiammatorio, peraltro, è difeso strenuamente non tanto perché sia un antidolorifico eccezionalmente efficace quanto piuttosto perché il suo utilizzo costituisce un modo per ridurre l’uso di pericolosi analgesici oppiacei.
Usare il CBD come integratore alimentare naturale protegge dunque dal rischio di overdose di analgesici oppiacei, una vera piaga non solo tra gli atleti professionisti!
CBD antinfiammatorio e non solo.
Molte persone segnalano effetti positivi del CBD integratore anche nel post allenamento, principalmente in termini di regolazione del sonno e sollievo dalla nausea dopo una sessione particolarmente intensa. Vorremmo però farti notare che se anche tu provi nausea o soffri di insonnia nervosa dopo esserti allenato, il CBD integratore può certamente aiutarti, ma tu puoi aiutare te stesso rivedendo qualcosa nelle modalità con cui ti alleni, sei d’accordo?
Se pensi, però, di assumere quantità maggiori di CBD integratore prima dell’allenamento, perché qualche amico di un tuo amico sostiene che “innalzino la soglia del dolore” e permettano di allenarsi più a lungo e in modo più efficace, ci dispiace ma dobbiamo deluderti e scoraggiare in tutti i modi questo dannoso utilizzo del CBD integratore! Sebbene il CBD sia sicuro al 100%, anche il suo leggero effetto analgesico, se potenziato con una dose superiore a quella raccomandata, può confonderti nel valutare in modo efficace i tuoi punti di forza, esponendoti al rischio di un infortunio. Non dimenticare che il dolore svolge un ruolo importante, come segnale di avvertimento per il corpo!
La parola d’ordine anche quando si parla di cannabis e sport? Moderazione, ovviamente!