Quando pensiamo alle salse da cucina ci vengono in mente tutta una serie di ricette tipiche e della tradizione. Siamo infatti abituati a intendere questi speciali intingoli come elementi di per sé in grado di accentuare gusti e sapori. Le salse saporite sono sempre più spesso utilizzate per guarnire insalate di frutta e per accompagnare finger food sfiziosi ma le possibilità di sbizzarrirsi e sperimentare sono pressoché infinite. L’ultimo grido in fatto di salse da cucina gustose è rappresentato dall’hummus al Cbd.
Ma andiamo per ordine, cercando di capire prima quale sia la ricetta originale, per poi andare alla scoperta delle meraviglie del cannabidiolo e delle sue proprietà nel contesto alimentare. Quello della preparazione di una simile salsa al Cbd, così come in generale l’utilizzo in cucina di questa sostanza, si configura come un perfetto metodo assuntivo che contribuisce a strutturare una routine virtuosa.
Storia dell’hummus: gli ingredienti e come si mangia
L’hummus è un cibo antichissimo, che si lega a doppio filo al suo ingrediente principale ovvero i ceci. Questo legume venne per la prima volta coltivato circa 10mila anni fa in Medio Oriente (la parola ‘hummus’ in lingua araba vuol dire proprio ‘ceci’). Il nome completo è in realtà ‘hummus bi tahina’, ovvero ‘ceci con tahini’ che è una pasta a base di sesamo scuro tostato. Altro ingrediente chiave è rappresentato proprio dal sesamo: ecco il mix ideale che rende questa salsa forte e delicata a tempo stesso.
L’hummus piace proprio a tutti e spesso viene usato per fare avvicinare i più piccoli al consumo di legumi, come appunto i ceci. Come si mangia? E’ perfetto per accompagnare verdure cotte al vapore oppure alla piastra ma anche crude. Questa salsa si consuma generalmente nel contesto degli antipasti, assieme al tipico pane arabo e ai falafel.
Step by step la preparazione della ricetta tradizionale
Per quanto riguarda la preparazione, bisogna innanzitutto lessare i ceci e frullarli oppure schiacciarli fino a ridurli in poltiglia in modo da ottenere una crema. Sempre meglio ricorrere ai ceci secchi, molto più saporiti di quelli nelle latte. Metteteli a mollo per 12 ore in acqua e bicarbonato poi scolate, infine lessate finché non diventano morbidi (vi serviranno un paio d’ore). Nel frullatore per la ricetta classica metterete:
- 400 gr ceci,
- 3 spicchi d’aglio,
- salsa tahini,
- succo di limone,
- sale e olio EVO q.b.
Una volta terminata questa operazione non resta che impiattare: l’ideale sarà servire la salsa in una ciotola, ravvivandola con un filo d’olio. Potrete renderla ancor più decisa nel sapore aggiungendo un pizzico di paprika.
I segreti per preparare l’hummus al Cbd: la ricetta alternativa
Oggi è semplice trovare l’hummus già pronto nei supermercati ma fare le preparazioni a casa propria dona un surplus di soddisfazione. E sempre tra le mura domestiche è anche possibile dedicarsi a un po’ di sana sperimentazione culinaria. Oggi l’ultima tendenza in questo campo è quella di preparare la salsa hummus al Cbd. Il cannabidiolo possiede proprietà antistress e antinfiammatorie, antiemetiche e anti age: è un vero e proprio toccasana perfetto da assumere e inserire nella personale routine alimentare. L’hummus con olio di Cbd è semplice da preparare ed estremamente gustoso.
Vediamo quali sono i consigli per la realizzazione, passando in rassegna gli ingredienti della ricetta alternativa:
- 400 gr ceci,
- 3 spicchi d’aglio,
- 8 gocce di olio di Cbd,
- sale e olio EVO q.b.,
- salsa tahini,
- salsa di limone.
Una volta aggiunti tutti questi ingredienti nel frullatore fatelo partire e lasciatelo andare finché non avrete ottenuto una crema omogenea e senza grumi. E’ bene servire la salsa entro un’ora dalla fine della preparazione. Comunque per conservare la quantità in eccesso è molto semplice: basta metterlo a riposo in un contenitore ermetico e tenerlo in frigorifero (può restarci diversi giorni).
Sempre più spesso oggi si preparano sia piatti che condimenti ricorrendo all’olio di Cbd. Non soltanto questo ingrediente li rende gustosi e salutari: si tratta di un modo intelligente per assumere la dose giornaliera di cannabidiolo (un metabolita della cannabis sativa). Le combinazioni che è possibile ottenere con questo ingrediente sono senza limiti: si può preparare uno speciale purè, una salsa guacamole oppure dei muffin e persino le barrette energetiche (il Cbd è un perfetto integratore naturale).