-35% di sconto su TUTTO, tranne SVAPO con il codice: pura35

Spedizione gratuita sopra i 60€ entro 48h

10% di sconto

sul tuo primo acquisto

Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Olio di canapa: scopri tutti i segreti di questo superalimento!

Tabella dei Contenuti

Originaria dell’Asia centrale, la canapa ha avuto, per millenni, una varietà di utilizzi: il suo gambo è una fonte molto importante di fibre utilizzate per costruire corde, vele, ma anche vestiti e carta. Stranamente, poco si sa degli usi alimentari della canapa, se non che con molta probabilità i seguaci di Shinto in Giappone –  così come le popolazioni dell’Europa orientale – hanno scoperto le molteplici proprietà dell’olio di canapa. Forse è la difficoltà di sbucciare i semi della canapa che ne ha rallentato il consumo. 

Con l’arrivo del nylon e l’era del proibizionismo negli anni ’30 si è assistito a un graduale declino della coltura della pianta, che, tuttavia, conosce oggi una nuova, crescente ondata di interesse, anche per la ragione che le varietà coltivate sono esenti da tetraidrocannabinolo – THC – il principio psicotropo della pianta per la quale è stata demonizzata.

Per quanto riguarda l’olio di semi di canapa sativa, è probabile che le sue particolarità botaniche e organolettiche si evolvano in base alle condizioni di produzione: paese, luce solare, produzione biologica ecc.

Vuoi saperne di più sull’olio cannabis e le sue proprietà? Continua a leggerci!

Olio di canapa: benefici per la salute derivanti dai suoi semi ricchi di acidi grassi essenziali.

L’olio di semi di canapa sativa è uno degli alimenti più nutrienti in natura grazie al suo elevato contenuto di omega-3 e omega-6. I semi di canapa sono molto ricchi di grassi polinsaturi con un rapporto ideale di 3:1 per omega-6 e 3. Secondo l’OMS – l’ Organizzazione Mondiale della Sanità – gli acidi grassi essenziali contenuti nell’olio di canapa aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare, dunque, la salute. 

L’olio di canapa è composto per l’80% da acidi grassi essenziali, in assoluto uno dei tassi più alti delle piante commestibili. Questo tipo di grasso polinsaturo non è sintetizzato dal corpo e deve essere necessariamente ingerito ed è eccellente nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, dell’ipertensione, dell’ipercolesterolemia, del cancro, dell’artrite e di molto, altro ancora. Gli acidi grassi essenziali, per esempio, sono essenziali per il corretto funzionamento del cervello e lo sviluppo del sistema nervoso e forniscono, inoltre, nutrienti necessari per capelli e pelle. I prodotti a base di olio di canapa sono veri e propri alimenti ricchi di vitalità e molti studiosi non esitano a dire che l’olio di semi di canapa sativa è probabilmente uno dei migliori oli per la salute. 

Non sei ancora convinto che l’olio di canapa benefici ne ha davvero moltissimi? Ti abbiamo allora preparato la carta d’identità dell’olio di semi di canapa sativa, per dissipare ogni tuo dubbio al riguardo!

La carta d’identità dell’olio di semi di canapa sativa.

Sei pronto a conoscere più approfonditamente l’olio di canapa? Bene! Allora In generale possiamo dirti che è di colore verde scuro, che ha l’odore caratteristico dell’erba appena tagliata e una consistenza abbastanza fluida, e che il suo sapore è quello tipico del seme, con note di nocciola ed erba. Nell’olio di semi di canapa sativa il rapporto tra omega-6 e omega-3 va da 2/1 a 3/1 e corrisponde alle proporzioni ideali per la salute umana, impostate da 1/1 a 4/1, mentre la stragrande maggioranza degli oli e dei cibi mangiati nei paesi occidentali fornisce da circa 10 a 30 omega-6 per 1 omega-3; è proprio tale squilibrio che provoca condizioni favorevoli a disturbi cardiovascolari e infiammatori.

Per quanto riguarda il contenuto di acidi grassi dell’olio di semi di canapa sativa, esso è il seguente:

  • Acidi grassi saturi 3-7%;
  • Acidi monoinsaturi (omega-9) 5-9%;
  • Acidi polinsaturi (omega-3 e omega-6)75-85%;
  • Omega-3 circa il 24%;
  • Omega-6 circa il 60%.

Il fatto, inoltre, che l’olio cannabis contenga anche fino al 4% di acido gamma-linolenico – GLA – contribuisce ad accrescere il suo interesse, perché alcune persone non sono in grado di sintetizzare questa sostanza dall’ omega-6 e quindi devono ricercarne una fonte diretta.

Desideriamo sottolineare che proprio per il suo elevato contenuto di acidi grassi omega-3 fragili l’olio di canapa non è adeguato per la cottura, ma è ideale per condire l’insalata o per insaporire un piatto dopo la cottura e che, fintanto che contenitore è chiuso, l’olio di semi di canapa sativa rimarrà fresco per 10 mesi, mentre, una volta aperta la bottiglia, si manterrà per circa 2 mesi in frigorifero.

Articoli correlati

10% di sconto
sul tuo primo acquisto
Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Benvenuto nel sito

Puracbd.it

Cliccando su ENTRA dichiari di essere maggiorenne e di utilizzare i nostri prodotti secondo quanto stabilito dalla legge.

Se non sei maggiorenne o non sei d’accordo ti preghiamo di chiudere il sito.

PuraCBD partecipa alla fiera internazionale SALON DU CBD a Marsiglia, le spedizioni riprenderanno martedì 22 marzo.