L’originalità è un concetto che, assieme alla voglia di stupire, si lega a doppio filo con un ambiente essenziale della casa come la cucina. E’ qui che diventa possibile creare, sperimentare e provare un piacere purissimo. E’ la scienza stessa che infatti conferma come l’assunzione dei nostri alimenti preferiti sia perfettamente in grado di andare a stimolare il rilascio delle endorfine: si tratta di quelle sostanze che regolano (e migliorano!) il nostro umore.
Partendo dal presupposto che cucinare è un vero e proprio gesto d’amore, dunque, si potrà facilmente mettere in connessione il fatto di preparare qualche prelibatezza con l’intento di rendere più felici il partner oppure gli amici. Una cena romantica oppure una festa speciale iniziano sempre con un aperitivo, ecco perché puntare su questo momento clou per farlo diventare qualcosa di più di un semplice ‘accessorio’ da appuntamento mondano saprà stupire proprio tutti. Qualche esempio? L’intingolo di tortillas messicane in salsa guacamole saprà dare il meglio di sé, a patto che – però – scegliate di aromatizzare quella stessa salsa guacamole al Cbd.
Storia degli stuzzichini dall’Antica Grecia alle ricette moderne
Quello dell’aperitivo, la cui ora fatidica ‘scocca’ sempre intorno alle 18 per proseguire fino – almeno – alle 20 è un appuntamento ormai divenuto di routine, perfetto per interpretare i tramonti estivi con gli amici ma anche per interrompere la monotonia del freddo inverno con un break leggero e serale. Si tratta di una parentesi di relax e svago assoluti: siamo sinceri, non possiamo più farne a meno.
La storia dell’aperitivo affonda le radici indietro nel tempo, fino ad arrivare nientemeno che all’Antica Grecia. Il medico Ippocrate somministrava ai pazienti che soffrivano di inappetenza un intruglio a base di vino. Furono gli erboristi in epoca medievale a stabilire poi che l’appetito era favorito dal retrogusto amaro (tipico infatti anche oggi di molti cocktail) che quella originaria bevanda possedeva. L’etimologia del termine è invece di coniazione latina, decisamente intuitiva: aperitivo, ovvero ‘che apre’. Il passaggio dal contesto medico tipico di Ippocrate alle feste e le situazioni più trendy e conviviali – con ricette sempre nuove – è storia più recente.
Il relax per la mente e i benefici di un superfood: l’avocado
Riuscire a realizzare pietanze speciali per rendere la serata o l’appuntamento davvero perfetti è una prerogativa del tutto trasversale e – in un certo senso – atavica. Cucinare e preparare del buon cibo per qualcuno è un gesto davvero millenario: significa ‘voglio prendermi cura di te, farti star bene’. E questo vale anche per l’aperitivo, deputato alla fantasia e alla creatività. La scelta di mettere in tavola guacamole alla cannabis si rivelerà vincente. Il mix di ingredienti è già di per sé estremamente interessante: l’avocado è un superfood apprezzato in tutto il mondo – ricco di potassio e calcio che fanno bene alla salute di occhi, capelli e cervello – mentre il Cbd grazie alle sue proprietà rilassanti, ansiolitiche e anticonvulsivanti è perfetto per regalare un immediato benessere all’organismo nel suo complesso. In una sola porzione di avocado sono contenuti anche vitamina C, E, K in abbondanza. Inoltre, questo speciale frutto tropicale dalla forma inconfondibile è povero di grassi saturi e non contiene colesterolo né sodio. Il Cbd per riuscire a offrire i migliori risultati in termini di effetti benefici per il corpo e la mente deve essere assunto assieme a una fonte di grasso: la salsa guacamole, da abbinare alle tortillas, sembra proprio la soluzione ideale.
Ingredienti:
-
5 avocado;
-
3 cucchiaini di succo di lime;
-
sale q.b.;
-
3 cucchiaini di peperoncino messicano jalapeño;
-
olio di Cbd;
-
pomodorini tritati;
-
aglio;
-
cipolla.
Per preparare la vostra salsa guacamole al Cbd, da offrire come perfetto aperitivo estivo, iniziate a dividere in due parti ciascun avocado, raccogliendo la loro polpa con un cucchiaio e mettendola da parte. A questo punto versate sopra il sale e il succo di lime, pressando con i rebbi di una forchetta fino a rendere il composto denso e cremoso. E’ il momento, se lo desiderate, di aggiungere l’aglio. Poi sarà la volta dell’olio di Cbd, avendo cura di scegliere il miglior dosaggio: mescolate bene. Unite al composto peperoncini messicani, cipolla e pomodorini. Mescolate ancora, l’aperitivo è pronto per essere servito assieme alle tortillas.