C’è un superfood che si ottiene dalla macinatura dei semi di canapa sativa e che sta vivendo una vera e propria ribalta internazionale. Stiamo parlando della farina di canapa, un perfetto integratore naturale e un ingrediente ormai immancabile nelle cucine di mezzo mondo. Se fino a poco tempo fa questa farina era impiegata principalmente nella preparazione del mangime per il bestiame oggi la situazione si è del tutto capovolta. Questo ingrediente è entrato di diritto a far parte della personale dieta di molti, grazie alle sue eccellenti caratteristiche nutrizionali e un sapore particolare che ben si intreccia a una varietà di ricette diverse. La farina di semi di canapa può anche risultare particolarmente indicata in una dieta per celiaci – è priva di glutine – ed è apprezzata per il fatto di contenere fibre, vitamine e acidi grassi essenziali. Si tratta di un ingrediente cosiddetto ‘da impasto’, che si ricava dalla varietà di canapa sativa (è la stessa dalla quale si ottiene la cannabis light). I prodotti a base di canapa oggi in commercio sono moltissimi (si va dal tofu di canapa al latte vegetale e non solo), inoltre questa particolare pianta sempre più spesso viene impiegata in campo industriale e in particolare per la creazione di tessuti ‘green’ e carta, ma anche nella bioedilizia e in ambito cosmetico.
Caratteristiche, livelli nutrizionali e benefici per l’organismo
La farina di canapa sativa è sempre più impiegata per il suo particolare valore nutrizionale e per il fatto di comportarsi come un integratore naturale di sostanze indispensabili per il nostro organismo. E’ apprezzata anche dagli sportivi e da chi ha necessità di prestare attenzione al mantenimento della linea. Il motivo è presto detto: la farina canapa offre infatti un apporto di proteine molto interessante. E’ un ingrediente amico inoltre di tutte quelle persone – e sono sempre di più nel mondo – che seguono una dieta vegana o vegetariana, visto che la possibilità di ottenere un alto apporto proteico risulterà per loro di particolare interesse. La farina canapa sativa contiene inoltre molte meno calorie rispetto a quelle considerate ‘tradizionali’ e più utilizzate. Per quanto riguarda l’apporto nutrizionale nello specifico, sarà interessante sottolineare come la canapa sativa farina sia eccezionalmente ricca di zinco, potassio e magnesio ma anche di ferro e fibre. Si tratta di un alimento ideale per supportare quelle persone che soffrono di stipsi, così come quelle che si trovino a fare i conti con patologie metaboliche e in generale tutti coloro che sono a corto di energie. Anche l’effetto antiossidante per la pelle è assicurato dall’altissima quantità di vitamina E, contenuta nel super ingrediente. Oltre a rinforzare i tessuti, un utilizzo costante della farina alla canapa consente di agire – migliorandolo – sul sistema immunitario.
Come sfruttare la farina di canapa per le ricette di cucina
Abbiamo fatto accenno al particolare sapore che caratterizza la canapa farina: c’è un retrogusto di nocciola molto deciso, che la rende perfetta per la preparazione di alimenti come il pane e le merende salate. Questo ingrediente è sempre più richiesto nelle preparazioni di pasta fatta in casa e pizza, sempre avendo cura di bilanciare i sapori e dunque utilizzando – assieme alla canapa – altre tipologie di farina. In questa sede sarà opportuno offrire anche un consiglio da un punto di vista pratico e tecnico, relativamente ai metodi per la conservazione. Affinché la farina di semi di canapa non finisca per diventare rancida occorre mantenerla in luogo fresco e al riparo da sbalzi di calore. Questo ingrediente viene considerato ‘alimento crudo’ dunque perfetto per essere consumato anche nell’ambito di una dieta di tipo crudista. Sarà anche interessante precisare che si tratta di un alimento kosher, dunque rispettoso delle limitazioni in ambito alimentare che caratterizzano la religione ebraica. Per quanto riguarda le controindicazioni, non ve ne sono per donne in gravidanza o allattamento. Il fatto che al suo interno siano presenti Omega 3 e 6 rende poi la farina di canapa particolarmente adatta alla lotta contro il diabete. E’ un ingrediente che non provoca reazioni allergiche, anche se possono esserci delle situazioni specifiche in cui si manifesta un’ipersensibilità. Quelli che abbiamo appena passato in rassegna sono farina di canapa benefici in grado di spiegare il grande successo che questo ingrediente sta riscuotendo nel mondo. Se vi state chiedendo la farina di canapa dove trovarla, la risposta non è univoca: si tratta di negozi biologici, erboristerie e ovviamente online.