Siamo alla continua ricerca di metodi e soluzioni fai da te per ritrovare l’equilibrio, scacciare lo stress e gli stati depressivi. Qualsiasi problematica da un punto di vista emotivo – se non viene correttamente riconosciuta e affrontata – può sfociare in difficoltà capaci di impattare sulla routine quotidiana. Chiudersi in se stessi, ovvero in quella comfort zone all’interno della quale ci sentiamo sicuri e invisibili, è però sbagliato. Occorre ritagliare uno spazio quotidiano da assegnare al recupero della tranquillità, un concetto che si lega a doppio filo con un’abitudine millenaria: quella del té.
Non c’è niente che una buona e confortante tazza di té non possa risolvere e mostrare da un’altra prospettiva. Soprattutto quando l’ingrediente principale è il Cbd, o cannabidiolo, molecola della canapa sativa in grado di rilassare e favorire il recupero di uno stato di calma e tranquillità. Gli effetti di questa particolare bevanda sono:
-
distensivi
-
ansiolitici
-
non psicoattivi
-
capaci di alleviare la nausea
-
utili a combattere le emicranie
Ecco spiegato il motivo per il quale il té al Cbd si può consumare non soltanto la sera dopo una stressante giornata di lavoro ma anche nel corso del pomeriggio (sia caldo che freddo, specie in estate).
I vantaggi offerti dal consumo di té al Cbd
Quando si pensa al té viene subito in mente quella abitudine tutta british di sorseggiarlo quando rintoccano le 17. Ecco, riuscire a creare una personale routine assuntiva di té al Cbd risulterà particolarmente utile per beneficiare degli effetti positivi offerti dalla cannabis più a lungo e in maniera completa.
Il Cbd è perfettamente in grado di alleviare i brutti pensieri e liberare la mente, agevolando il raggiungimento di uno stato di relax e di pace interiore totale. Ma il té al Cbd può benissimo essere bevuto anche in compagnia di amici con i quali condividere l’esperienza, che sarà divertente oltre che interessante dal punto di vista della creatività.
Gli effetti positivi riguarderanno anche l’umore, che potrà migliorare in breve tempo, e il sonno che risulterà molto più appagante e non interrotto da risvegli intermittenti o anticipati all’alba. Il benessere per il corpo sarà un obiettivo altrettanto importante al quale puntare, poiché il Cbd permetterà di alleviare e ridurre le involontarie contratture e i dolori all’apparato muscolo-scheletrico. Oltre a legarsi con i recettori della serotonina (che agisce sul sistema nervoso centrale e influisce sull’umore), il Cbd può incrementare anche i livelli di anandamide nelle sinapsi (nota anche come ‘molecola della felicità’).
La ricetta e i consigli per preparare il té al Cbd
Ormai il consumo di té a livello internazionale è in continuo aumento – la data del 21 maggio è stata scelta dalle Nazioni Unite come International tea day – e quello al Cbd ne rappresenta la frontiera più intrigante. La sensazione di benessere che offre già il pensiero dell’assunzione di questa magica bevanda – la cui preparazione è già l’incipit del relax – fa sembrare tutto più facile e le difficoltà meno insormontabili. Soprattutto perché offrirà una parentesi durante la quale staccare, per poi tornare alle incombenze di sempre offrendo una nuova e più ampia visuale. Preparare il té al Cbd è piuttosto semplice, basterà procurarsi alcuni ingredienti e strumenti ad hoc per poi dedicarsi al relax pieno e totale.
Ingredienti:
-
un litro ‘acqua
-
5 gocce di olio di Cbd (si può variare in base agli effetti da ottenere)
-
pentola con il coperchio
-
recipiente per conservare il té
Si riempie la pentola d’acqua e si mette sul fuoco, attendendo il punto di ebollizione. Poi si aggiungono le gocce di olio di Cbd lasciando in infusione per 15-20 minuti. Questo metodo è indicato per chi voglia ottenere effetti rapidi, inoltre sarà possibile aggiungere altre erbe per un sapore anche più completo (senza nulla togliere all’efficacia). Per esempio, si potranno unire in infusione la menta, la lavanda o la salvia in modo da enfatizzare il gusto. Se in casa avete a disposizione del cannabutter (ovvero il burro alla cannabis) potreste valutare di aggiungerne un cucchiaino all’acqua calda, così da ottenere una bevanda ad alta densità da un punto di vista calorico. Se la quantità di té risultasse eccessiva, la cosa migliore da fare sarà inserire quello extra in un contenitore adatto alla conservazione in frigo.