Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per stare in forma, mantenere la linea e nutrire la personale autostima. Ogni giorno ci immergiamo in gesti di routine che rischiano però di appiattire il nostro umore, ecco perché è importante riuscire a bilanciare gli impegni di lavoro con i momenti di socialità e una corretta alimentazione.
Ci sono alcuni pit stop inevitabili e necessari in questo senso, dai quali bisogna transitare nell’arco delle 24 ore. Momenti di relax piccoli o grandi grazie ai quali è possibile trarre la linfa necessaria per riprendere il ritmo rinvigorendo le forze. A cominciare dalla colazione, che sempre più spesso vede i frullati nutrienti veri protagonisti accanto alla classica combo di caffè con biscotti o cornetti.
Passando poi per il rito del pranzo, che deve essere onorato cercando di evitare determinati comfort food come tramezzini e altri finger food che non fanno bene alla dieta. Fino ad arrivare alla cena: quest’ultima rappresenta l’anticamera del meritato riposo, dunque niente di pesante deve essere ingerito che possa rendere troppo complicata o infastidire la digestione.
A metà pomeriggio l’ideale sarà poi ricorrere a delle brevi pause durante le quali assumere delle barrette proteiche, in modo da assicurarsi una veloce iniezione di energie. Questa soluzione è pratica e perfetta anche dopo la canonica sessione di allenamento pomeridiano per riprendere rapidamente vigore e dedicarsi a nuove attività giornaliere.
Così gli snack favoriscono il buonumore e scacciano lo stress
Lo snack proteico si configura come particolarmente sano e interessante nel momento in cui contiene uno speciale quanto insolito ingrediente, ovvero il Cbd.
Il riferimento è al cannabidiolo, metabolita della cannabis sativa, ovvero una sostanza che correttamente integrata nella dieta alimentare consente di ottenere una lunga serie di effetti benefici per l’organismo. A cominciare da un’azione energizzante e rinvigorente, perfetta per la routine degli sportivi e per tutte le persone che abbiano subito un trauma all’apparato muscolo scheletrico.
L’effetto anti stress, la capacità di scacciare il sonno cattivo e favorire il buonumore sono tutti elementi che messi insieme consentono di identificare il Cbd come un vero e proprio toccasana. La possibilità di sfruttare l’olio di Cbd in cucina non è certo un segreto, anzi si moltiplicano le ricette che lo vedono come protagonista proprio per via dei suoi molti effetti positivi su mente e corpo.
Pausa relax e trucco di benessere: integrare il Cbd nella dieta
Integrare il Cbd nella propria dieta alimentare è un trucco di benessere assoluto, sano e piacevole. Cucinare e sperimentare ricette sempre nuove e nutrienti sarà un gioco da ragazzi.
Tra le altre, la ricetta delle barrette proteiche è senza dubbio molto interessante, non soltanto per la sua estrema facilità di realizzazione ma anche per i vantaggi che in tre o quattro morsi possono essere ottenuti. Realizzate un certo quantitativo di barrette proteiche con olio di Cbd – almeno una decina per volta – in modo da conservarle per un tempo ragionevole e portarle con voi per un’iniezione veloce di energia cammin facendo.
Ricetta facile e veloce, consigli e ingredienti per realizzarla
Per realizzare la ricetta delle barrette proteiche al Cbd, oltre agli ingredienti che adesso vedremo nel dettaglio, serviranno anche determinati accessori come una teglia capiente, carta da forno e frullatore.
Ingredienti per 10-12 barrette proteiche
- 120 grammi di proteine in polvere
- 120 grammi di frutta secca mix e semi
- 35 grammi di semi di canapa
- 30 grammi di cioccolato fondente
- olio di Cbd
- olio di cocco
- 15 grammi di burro di arachidi
- cannella
- 240 ml di acqua
Nella teglia mettete intanto la carta forno, poi inserite nel frullatore proteine in polvere, frutta secca, cioccolato e cannella. Avviate e frullate per 10-15 secondi per poi versare e tenere da parte. Pulite il frullatore e a questo punto inserite olio di Cbd, olio di cocco, acqua e burro di arachidi. Avviate per 10-15 secondi e comunque fino a ottenere un composto amalgamato, da unire all’altro che avete lasciato da parte.
Dopo aver mescolato bene per un paio di minuti, versate il composto sulla teglia distribuendolo in modo uniforme e senza dislivelli. Tutto in frigo per tre ore, per poi – una volta che il mix sarà solido – procedere a tagliare ottenendo barrette uguali, pronte da mangiare o conservare qualche giorno.