Mantenersi in forma e riuscire a costruire un rapporto di simbiosi con il proprio corpo è ormai divenuto un mantra globale. Stabilire una perfetta routine di sport, attività fisica e fitness è essenziale per affrontare al meglio qualsiasi sfida o impegno nella vita di tutti i giorni. Stare in movimento e fare esercizi in maniera costante potrà forse sembrare complicato, per via dei molti impegni dei quali la nostra personale agenda mentale è sempre più fitta. Servono metodo e buona volontà, la stessa ricetta che potrà guidare verso il raggiungimento di qualsiasi obiettivo.
La scelta di dedicarsi a uno sport è l’eredità più importante che riceviamo dall’età giovanile, un orientamento che è spesso destinato a durare per tutta la vita. Lo sport è parte di noi e racconta un lato del nostro carattere dinamico, sempre pronto a reagire di fronte allo stimolo giusto. Tra gli aspetti più importanti del fare attività fisica in maniera costante, ci sono quelli relativi al mantenimento di un corretto benessere ed equilibrio psicofisico.
Riuscire a tutelare il corpo, assicurando sempre un recupero ottimale che non esponga a dolori o disagi, è una regola aurea. Ecco perché si sta facendo strada il ricorso a una sostanza che si presenta come ideale per gli sportivi: il Cbd.
Le proprietà analgesiche, antidolorifiche e un veloce recupero
Il Cbd per sportivi – diversamente da quanto accade con il Thc, che ha un’azione psicotropa e psicoattiva – è particolarmente utile in caso di infortuni e per facilitare il recupero dopo importanti stress fisici.
Il motivo di questo successo sempre più trasversale è presto detto e riguarda in particolare le interessanti proprietà del Cbd (o cannabidiolo, metabolita della cannabis sativa) in campo sia analgesico che antidolorifico. Assumere Cbd per uno sportivo sarà utile anche in relazione ad attività che richiedano lucidità e serenità da un punto di vista psicologico. Il Cbd legale è perfettamente in grado infatti di supportare anche le funzionalità di tipo cognitivo, aprendo le porte alla concentrazione.
La decisione dell’Agenzia mondiale antidoping
Sarà interessante sottolineare, tra l’altro, come ormai l’Agenzia mondiale antidoping (WADA) abbia eliminato nel 2018 il Cbd dalle sostanze vietate agli atleti professionisti. Diversamente dal Thc doping, l’utilizzo del Cbd è lecito per chiunque faccia sport (di livello più o meno impegnativo non ha importanza). Per molto tempo si è parlato di cannabis doping, adesso però le cose stanno diversamente: il cannabidiolo risulta essere il solo cannabinoide rimosso dall’elenco delle sostanze proibite, grazie all’intervento della WADA. Quest’ultima, ogni anno a settembre, aggiorna la lista delle sostanze vietate con l’obiettivo di sostenere la lotta al doping in ambito sportivo: dal 2018 il Cbd non compare più in questa ‘black list’. A supportare questa storica presa di posizione si sono presentati molti studi scientifici: hanno confermato gli effetti benefici del cannabidiolo per gli sportivi che fanno attività in maniera intensiva, così come per quelle persone bisognose di ritrovare un equilibrio in seguito a infortuni o importanti sforzi del fisico.
Quando e perché uno sportivo dovrebbe assumere il Cbd
La scelta di assumere Cbd da parte di uno sportivo si lega a molteplici effetti benefici da intercettare. Abbiamo accennato ad esempio alle sue proprietà antinfiammatorie, perfette per velocizzare le guarigioni e scongiurare i dolori muscolari.
Se si assume il Cbd in seguito a una performance sportiva, sarà possibile sfruttarlo come un qualsiasi integratore naturale per favorire la ripresa dell’organismo dallo sforzo fisico. Potrà agire sulla risposta dei recettori nel sistema endocannabinoide e agevolare il recupero dopo un’intensa sessione di allenamento (è perfetto per esempio per sciatori e corridori). Un’altra proprietà tipica del Cbd, che si può legare a doppio filo alle performance sportive, è la capacità di favorire il sonno buono e dunque scacciare l’insonnia. L’azione ansiolitica favorisce poi la distensione del sistema nervoso e facilita il recupero dell’equilibrio anche sotto questo aspetto.
In molti si chiedono quando sia il caso di assumere il Cbd per potersi assicurare prestazioni sportive al top. Lo si potrà assumere al mattino, dopo aver fatto una ricca colazione. Oppure la sera, prima di andare a letto. L’importante è che l’assunzione avvenga lontano dalle parentesi di allenamento e dalle gare: il Cbd, per dare gli effetti benefici, deve prima essere correttamente metabolizzato.