Senza essere troppo banali o cadere in cliché, ci sentiamo di dire che siamo fortunati a vivere in un momento in cui la canapa è legale. La canapa ha sofferto fino a non molto tempo fa di uno sfortunato caso di identità errata, che l’ha portata a essere identificata con la marijuana e che ha reso completamente illegale la sua crescita. Adesso che è la sua coltivazione è stata legalizzata, possiamo vedere insieme quali sono effettivamente i possibili utilizzi della canapa. Scoprirai che le possibilità sono davvero infinite!
La canapa è una pianta estremamente versatile che ha molto da offrire: siamo certi, per esempio, che tu abbia già sentito parlare del tessuto in canapa. Ebbene, lo sai che la canapa da tessuto è in uso dall’Età della pietra? Le impronte di fibre di canapa si trovano in frammenti di ceramica cinesi di 10.000 anni fa; inoltre, durante il diciannovesimo secolo, il tessuto canapa fu usato per fabbricare vele da nave, poiché la canapa risultò resistente all’acqua salata.
Pensa che i tessuti canapa durano più a lungo dei vestiti fatti con altre fibre naturali: quelle di canapa, infatti, sono più forti e sono quattro volte più durevoli e otto volte più estensibili rispetto al cotone. Ancora, il tessuto canapa può assorbire umidità fino al 30% del suo peso e asciugare rapidamente: è quindi ottimo per l’estate e l’aria aperta!
Le proprietà curative dell’olio di canapa: un potenziale infinito.
Dalle ricerche fino a oggi condotte, l’olio di canapa proprietà curative ne ha mostrate per un’ampia gamma di patologie e sintomi e il loro potenziale non è sfuggito neppure all’industria cosmetica.In particolare:
- Le proprietà curative dell’olio di canapa sono state evidenziate in caso di cancro, epilessia, sclerosi multipla, disturbi dell’umore;
- Altre proprietà curative dell’olio di canapa riguardano l’acne: gli acidi grassi contenuti nei prodotti a base di olio di semi di canapa hanno dimostrato di diminuire l’infiammazione causata dall’acne;
- Ancora, proprietà curative dell’olio di canapa sono state segnalate nella cura dei capelli: essendo una delle fonti più ricche di acidi grassi essenziali, l’olio di semi di canapa aiuta a formare una cheratina – la principale proteina dei capelli – forte e sana. Il contenuto lipidico dell’olio di semi di canapa aumenta anche l’elasticità, il volume, la lucentezza e la facilità con cui i capelli possono essere pettinati. Per questo motivo, non è raro che l’olio di semi di canapa venga utilizzato negli shampoo e nei prodotti per lo styling dei capelli;
- Le proprietà curative dell’olio di canapa vengono, infine, sfruttate dall’industria cosmetica per farne creme idratanti e detergenti: i tipi più comuni sono i detergenti a base di crema fredda e tensioattivi che idratano, puliscono e rimuovono il trucco; l’olio di canapa viene adoperato anche nella formulazione delle creme solari, essendo molto meno spesso e unto di altri, e nei prodotti da barba, dal momento che offre un’elevata lubrificazione ai prodotti da barba e benefici idratanti, impedendo alla pelle di asciugarsi, ed evitando, quindi, le irritazioni causate dalla resistenza dei peli al rasoio.
Una pianta letteralmente green: la plastica di canapa e la canapa in edilizia
È ovvio che usiamo troppa plastica e che dovremmo assolutamente abbandonarla: dall’uso di sacchetti della spesa riutilizzabili all’investimento in una cannuccia metallica portatile, ci sono molti modi in cui possiamo ridurre l’uso di plastica e uno di questi è sicuramente la plastica di canapa. Poiché la la pianta contiene circa il 65-70% di cellulosa, è un’ottima fonte per la produzione di plastica.
La plastica di canapa è certamente una possibilità e le bioplastiche composite – cioè quelle realizzate usando una combinazione di canapa e altre piante – stanno già entrando in uso: sono incredibilmente forti e rigidi, nel senso che possono essere utilizzate per qualsiasi cosa, compresa la costruzione di navi e automobili.
Se ciò è possibile, allora perché non stiamo convertendo tutti i nostri articoli di plastica in plastica di canapa? Perché, sfortunatamente, la quantità di agricoltura di canapa che dovrebbe essere utilizzata per sostenere i bisogni plastici della terra danneggerebbe l’ambiente distruggendo gli habitat naturali. Ma non è il caso di essere pessimisti! In futuro trasformare anche parzialmente la plastica di canapa farà la differenza.
Per quanto riguarda, infine, la canapa nell’edilizia, essa ha il potenziale per rivoluzionare il settore edilizio e creare alloggi molto più ecologici. Tutti i principali componenti della canapa – oli e fibre – possono essere utilizzati dai costruttori. Questi componenti versatili possono essere modellati e utilizzati per ricreare le caratteristiche di legni, cemento, plastica, mattoni, isolamento e persino pannelli.
Allo stato attuale delle cose, la canapa per edilizia è ancora abbastanza costosa: i prodotti, infatti, possono essere abbastanza difficili da reperire e – come sempre avviene in un mercato capitalista di domanda e offerta – se l’offerta è bassa, il costo è alto. Tuttavia, man mano che la produzione di canapa aumenterà, assisteremo di certo a una diminuzione del prezzo dei prodotti di canapa per edilizia.
Continua seguire il nostro blog: non mancheremo di informarti sugli sviluppi futuri!