I mobili ecologici sono fatti con una varietà di tessuti e materiali sostenibili, spesso completamente organici e resistenti. Per quanto riguarda la cannabis per tessuti, i mobili di cui sono costituiti durano a lungo, resistendo all’usura del tempo in modo quasi stupefacente. Perché spendere soldi per acquistare mobili che si rovineranno e saranno da buttare in breve tempo, quando è possibile comprare eco-arredo realizzato con materiali sostenibili, resistenti e sorprendentemente eleganti?
La stoffa canapa è uno dei tessuti più ecologici oggi presenti sul mercato: la produzione di mobili con tessuti di canapa è tipicamente organica – quel che più conta è che non sono necessarie tonnellate di sostanze chimiche dannose per creare canapa di alta qualità – e anche i telai in legno possono essere realizzati con materiali ecologici come il legno riciclato o il bambù.
L’unico inconveniente consiste nel fatto che i mobili con tessuti di canapa non sono propriamente economici, in ragione appunto dell’alta qualità della stoffa canapa e dei costi di produzione. Come avviene con la maggior parte dei prodotti in questo mondo, ottieni ciò per cui paghi! Ma se consideri che i tessuti di canapa sono tra i migliori materiali organici e sostenibili, noterai che il loro prezzo è migliore rispetto ad altri mobili più ecologici o più rari da trovare. Inoltre, considera il fatto che un divano con stoffa canapa, per esempio, ti durerà dieci volte di più di quello che potresti trovare in qualsiasi grande magazzino.
L’eco-arredo con tessuti di canapa si basa su stile, durata, sostenibilità e può donare alla tua casa tutto lo splendore delle dimore che ammiri sulle riviste patinate!
Tessuti di canapa:come rendere verde e salubre la tua casa!
La canapa è un’ottima fibra per abbigliamento, tessuti e eco-arredo: la stoffa canapa è, infatti, elegante, duratura, antibatterica.
I tessuti di canapa sono estremamente resistenti a muffe, batteri, acqua salata, luce solare, abrasione e sostanze chimiche. Non sei ancora convinto? Beh, allora devi assolutamente sapere che la stoffa canapa ha numerosi benefici per tua salute. Sì, proprio così: delicati sulla pelle e in grado di assorbire l’umidità – oltre che, come già detto, antibatterici – i tessuti di canapa sono l’ideale per la biancheria da letto.
Dal punto di vista estetico, la stoffa canapa ha un aspetto meno ruvido del lino e i suoi colori assumono spesso un’aria bizzarra che si adatta ad un’atmosfera poetica e delicata. Cosa aspetti? Puoi utilizzare la cannabis per tessuti non solamente per le lenzuola, ma anche per le tende, le tovaglie, le presine, i cuscini e chi più ne ha più ne metta!
Eco-arredo con tessuti di canapa: alcune considerazioni finali.
A detta di tutti, le risorse petrolifere attualmente utilizzate come materia prima per la produzione di fibre sintetiche si stanno rapidamente esaurendo ed è quindi urgente che i professionisti del settore tessile comincino a prendere in considerazione risorse alternative per le materie prime utilizzate per le fibre. Tra le fibre naturali, la stoffa canapa si rivela un eccellente, potenziale sostituto grazie alle sue eccellenti proprietà.
Oltre alle sue caratteristiche tessili, la canapa è inoltre spesso elogiata come straordinaria coltura a rotazione che richiede poco uso di pesticidi.
Storicamente, la canapa è stata utilizzata per scopi industriali tra cui corde, reti, carta, stoffa, vele e petrolio e, in base a studi recenti, l’uso dei tessuti di canapa nel mercato dell’arredamento è in aumento. Se pensi, infatti, che durante la produzione di fibre sintetiche come nylon o poliestere i solventi che contribuiscono all’inquinamento di acqua e aria vengono rilasciati nell’atmosfera e che secondo le stime della BP – società del Regno Unito che opera nel settore del petrolio e del gas naturale, fra le quattro maggiori a livello mondiale – il petrolio potrebbe esaurirsi entro il 2067 – sottolineiamo che si tratta di stime, non di dati certi – ebbene, ti risulterà più chiaro il motivo per cui le fibre naturali come la stoffa canapa sono sempre più seriamente prese in considerazione per usi finora dominati dalle fibre sintetiche.