Una delle considerazioni preliminari da fare quando si parla di canapa industriale è che non va assolutamente confusa con la marijuana; sebbene appartengano alla stessa famiglia di piante, la loro composizione chimica, infatti, è differente: in particolare, la canapa industriale non contiene quasi il famoso THC, il tetraidrocannabinolo (il THC è presente in quantità inferiore allo 0,2%).
La canapa è una pianta antichissima, coltivata da millenni: alcuni test basati sul metodo del carbonio -14 suggeriscono che possa risalire addirittura all’8.000 a.C.
L’utilizzo della canapa come cibo e fibra è ed è stato presente in moltissime civiltà susseguitesi nel corso del tempo.
Se sei amante delle curiosità storiche, ebbene, a proposito della canapa industriale ti solleticherà sapere che in America, nel diciassettesimo secolo, i contadini di alcuni Stati venivano obbligati per legge a coltivare la canapa proveniente dall’India, finendo addirittura in prigione se si fossero rifiutati di farlo. Nel 1850, il censimento contava circa 8.400 piantagioni di canapa di almeno 809 ettari. L’80% del fabbisogno tessile mondiale fino al XX secolo è stato soddisfatto dalla canapa industriale.
Un’altra chicca di cui forse non sei a conoscenza è che nel 1940 Henry Ford iniziò a usare la canapa industriale per le sue auto, dando vita nel 1941 a un prototipo interamente in plastica derivata dalla pianta, alimentato con etanolo di canapa.
Perché esaurire le foreste che sono nate attraverso i secoli e le miniere che necessitano di molti anni per formarsi, se possiamo ottenere l’equivalente di una foresta e dei prodotti minerari attraverso la coltivazione annua dei campi di canapa?
Henry Ford
Ecco i più comuni utilizzi della canapa.
La canapa industriale ha oltre 3.000 usi noti, tra prodotti e sottoprodotti, nei più disparati settori tra i quali:
- Industria alimentare;
- Industria tessile;
- Edilizia industriale;
- Industria cosmetica;
- Industria automobilistica: ci sono carburanti fatti con la canapa, come il biodiesel canapa;
- Industria della plastica: la plastica di canapa – la bioplastica – è un materiale effettivamente biodegradabile.
Per quanto riguarda l’utilizzo della canapa nel settore alimentare, come abbiamo visto ha origini antichissime. Di tutte le piante commestibili del pianeta – e ce ne sono oltre 3 milioni – nessuna può competere con il potere nutrizionale dei semi di cannabis e con il loro perfetto equilibrio di aminoacidi, oli e acidi grassi.
Vi è chi si pone la questione di come utilizzare i semi di canapa in modo proficuo, soprattutto per il pianeta. Ebbene, i semi di canapa sono talmente ricchi di straordinarie proprietà nutrizionali, che il ricercatore R. Lee Hamilton – un famoso biochimico – vede nell’utilizzo della canapa industriale addirittura la soluzione al problema della fame nel mondo, nonché un’opportunità per raggiungere uno stato di super salute!
Ma sono moltissimi altri gli scienziati che reputano che la canapa industriale potrebbe essere di grande aiuto contro la fame nel mondo: si stima che il 60% dei bambini nati nei Paesi del terzo mondo muoia di fame a causa della mancanza di proteine prima dei 5 anni di età. La canapa industriale può essere dunque la risposta a questo problema! Se si pensa, inoltre, che la canapa è una pianta molto resistente che può crescere in condizioni ostili come quelle del continente africano, non dovrebbero più esserci dubbi circa il potenziale enorme della canapa industriale nel settore alimentare! Vale la pena notare che gli australiani sopravvissero a due carestie estremamente lunghe durante il 19° secolo grazie ai soli semi di canapa.
Per quanto riguarda gli altri utilizzi della canapa citati, sottolineiamo come l’olio estratto dai semi di canapa sia adoperato soprattutto nell’industria cosmetica, dal momento che è estremamente ricco di nutrienti e minerali benefici per la pelle e per i capelli.
Canapa industriale: la scelta giusta ed ecosostenibile.
La canapa industriale ha il potenziale per rivoluzionare il settore delle costruzioni e creare abitazioni molto più green: praticamente ogni parte della costruzione di una casa può essere fatta con prodotti di canapa. La canapa industriale può fornire mattoni, cemento, intonaco. I tubi possono essere fatti di plastica di canapa; i tappeti possono essere tessuti con la canapa; l’isolamento può essere realizzato con la canapa; e perfino la pittura può essere fatta di oli di canapa.
La versatilità della canapa industriale come risorsa ecologica è sorprendente! Il vero gioiello dei materiali da costruzione a base di canapa industriale è il cemento di canapa, che può essere utilizzato per muri e fondamenta ed è sette volte più forte, metà pesante e tre volte più flessibile del normale cemento!
Il cemento di canapa industriale è anche un prodotto molto traspirante, che consente di trasferire l’umidità all’esterno dell’edificio, evitando infiltrazioni e muffe. Mentre la canapa è esposta agli elementi, continua a pietrificarsi, aumentando di forza nel tempo. Ciò significa che i muri di cemento di canapa industriale possono durare per migliaia di anni! Allo stato attuale è ovvio che l’utilizzo della canapa, in questo settore, è molto più costoso, perché i prodotti sono più difficili da trovare e, come sempre accade nel mercato capitalista, se l’offerta è bassa il prezzo è alto. Al contrario, più aumenterà la produzione di canapa industriale, più diminuiranno i costi dei materiali da costruzione di canapa, e più il pianeta ci ringrazierà!
Un altro modo per salvaguardare la Terra è quello di adoperare, come combustibile per le nostre automobili, il biodiesel canapa, che si ottiene estraendo l’olio dai semi di canapa.
A differenza di altri combustibili, l’utilizzo del biodiesel canapa è economico e la sua produzione completamente biodegradabile. Inoltre, non contribuisce al riscaldamento globale, poiché il biossido di carbonio emesso nell’atmosfera durante la combustione è compensato dal biossido di carbonio assorbito dalle piante utilizzate per produrre la biomassa. I benefici ambientali del biodiesel canapa sono più che evidenti, sei d’accordo con noi?
Vuoi scoprire altre notizie simili? Continua a seguirci sul nostro blog: ti terremo costantemente aggiornato!