-35% di sconto su TUTTO, tranne SVAPO con il codice: pura35

Spedizione gratuita sopra i 60€ entro 48h

10% di sconto

sul tuo primo acquisto

Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Cos’è il Moon Milk al Cbd e perché dovresti provarlo

Tabella dei Contenuti

Quella di bere una tazza di latte caldo prima di andare a letto è senza dubbio una buona abitudine, un gesto che è corretto inserire nella propria routine quotidiana e un piccolo rito di benessere. Si dice infatti che in questo modo sia possibile favorire il sonno buono e l’attitudine al sogno. Inoltre quello del latte caldo è un rimedio tradizionale in presenza dei tipici malanni di stagione, come il raffreddore e la tosse (in tal caso si aggiunge generalmente un cucchiaio di miele o due). 

 

Stiamo parlando di una vera e propria coccola per la mente, che si rilassa e scarica le tensioni della giornata di lavoro. C’è una bevanda molto particolare che è perfetta per favorire un buon riposo: è il Moon Milk, che sempre di più sta suscitando le attenzioni di un vasto pubblico. La cosa interessante da mettere a fuoco è che tra gli ingredienti in grado di assicurare un benessere extra è possibile inserire anche il Cbd (o cannabidiolo, un metabolita della cannabis sativa).   

Quali sono gli ingredienti e le loro proprietà benefiche  

Lo dice la parola, Moon Milk: è il latte il principale ingrediente di questa bevanda miracolosa. La scelta, in base alle preferenze di ciascuno, potrà ricadere su latte vaccino oppure vegetale come quelli di mandorla, nocciola e di anacardi. Vi servirà poi il Cbd, che in questo contesto sotto forma di olio si offre quale ingrediente d’accento capace di favorire un completo riposo e di scacciare gli stati di insonnia. Potrete anche dolcificare la bevanda a vostro piacimento, ricorrendo a un buon miele biologico e non lavorato a caldo. Vediamo quali sono le proprietà benefiche di ciascun ingrediente, così da comprendere in che modo il Moon Milk al Cbd agisca per il ripristino di una perfetta sensazione di benessere. 

Cbd

Il Cbd o cannabidiolo è un metabolita della cannabis sativa, perfetto da utilizzare soprattutto sotto forma di olio (sono molti i metodi assuntivi e le modalità di impiego in cucina). Non ha effetti psicotici o psicoattivi, diversamente dal Thc. Le sue proprietà sono: rilassanti, anticonvulsivanti, antinfiammatorie e antiossidanti. Inoltre fa bene alla pelle e regola il funzionamento del sistema immunitario

Curcuma  

Questa spezia è apprezzata per le sue proprietà depurative, antinfiammatorie ed epatoprotettive. La curcuma agevola il funzionamento dell’intestino e dello stomaco, favorendo i processi digestivi in generale. Offre aiuto in caso di meteorismo e digestione lenta.  

Cannella  

Le proprietà della cannella sono in primis antiossidanti. La sua assunzione aiuta a contrastare l’invecchiamento e protegge dall’azione dei radicali liberi. Questa spezia viene impiegata nella cura della pelle anche per via delle sue proprietà antibatteriche e antimicrobiche

Cardamomo 

Il cardamomo può essere estremamente utile in caso di tosse e mal di gola. Si offre quale vero e proprio toccasana pure in presenza di raffreddore: può liberare velocemente le vie respiratorie ostruite dal muco. E’ inoltre in grado di combattere gli stati di spossatezza e stanchezza.  

Zenzero  

Si tratta di una spezia molto spesso impiegata nella lotta a mal di testa e gastrite (allevia la nausea e la sensazione di gonfiore). Aiuta la digestione, stimola il metabolismo e può migliorare i sintomi dell’artrosi, inoltre agisce come gastroprotettore e antinfiammatorio

Pepe nero 

Il pepe nero ha proprietà antisettiche, espettoranti ed è utile per favorire i processi digestivi. Tra le altre cose, rientra tra i cibi ritenuti maggiormente afrodisiaci. Si tratta di una spezia che sembra pure in grado di contrastare la depressione, grazie alla piperina che va a stimolare le endorfine nel cervello.  

Olio di cocco  

L’olio di cocco può migliorare le prestazioni intellettuali, inoltre fa bene ai denti. Il suo potere antibatterico e antinfiammatorio consente di contrastare gli stati febbrili e influenzali. L’olio di cocco può anche aiutare nel mantenimento dell’equilibrio della flora batterica intestinale, proteggendo la mucosa.  

Ricetta del Moon Milk al Cbd: il procedimento  

Prendete un pentolino e mettete a scaldare il latte con fiamma media. Aggiungete via via la cannella, la curcuma, il cardamomo e lo zenzero assieme a un pizzico di noce moscata. Poi unite anche il pepe nero e, infine, un cucchiaio di olio di cocco

 

Mescolate e lasciate andare il tutto per una decina di minuti, poi spegnete e fate freddare. E’ a questo punto che potrete aggiungere olio di Cbd e miele (subito prima di riempire la tazza e mescolare ancora). Il consiglio è bere il Moon Milk al Cbd caldo prima di coricarsi, così da fare sogni d’oro.  

Articoli correlati

10% di sconto
sul tuo primo acquisto
Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Benvenuto nel sito

Puracbd.it

Cliccando su ENTRA dichiari di essere maggiorenne e di utilizzare i nostri prodotti secondo quanto stabilito dalla legge.

Se non sei maggiorenne o non sei d’accordo ti preghiamo di chiudere il sito.

PuraCBD partecipa alla fiera internazionale SALON DU CBD a Marsiglia, le spedizioni riprenderanno martedì 22 marzo.