-35% di sconto su TUTTO, tranne SVAPO con il codice: pura35

Spedizione gratuita sopra i 60€ entro 48h

10% di sconto

sul tuo primo acquisto

Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

CBD effetti collaterali: facciamo il punto sul tema.

Tabella dei Contenuti

Gli studi fino a oggi condotti sul corpo umano dimostrano che il CBD è complessivamente ben tollerato. Tuttavia sono stati segnalati alcuni effetti negativi CBD.

Tra i principali effetti collaterali dei cannabinoidi sono stati, al momento, comunicati:

  • Sensazione di bocca secca, uno tra gli effetti negativi CBD che molti ricercatori ancora non si spiegano del tutto. Secondo uno studio pubblicato nel 2006, il sistema endocannabinoide contiene i recettori CB1 e CB2 presenti nelle ghiandole salivari e coinvolti nella produzione di saliva. È possibile che, per i cannabinoidi, effetti collaterali in tal senso si verifichino poiché, quando questi recettori endocannabinoidi vengono attivati, la produzione di saliva viene interrotta, causando secchezza della bocca.
  • Ancora, per il CBD, effetti collaterali noti sono le vertigini. Molte sono le testimonianze sull’argomento, provenienti in particolare da persone che hanno tendenzialmente la pressione bassa e che abusano di CBD.
  • Sempre a proposito di CBD, gli effetti negativi sono stati segnalati anche in termini di sonnolenza o, viceversa, di insonnia; è abbastanza normale perché l’olio di CBD, se consumato a basse dosi, provoca il rilassamento, e quindi la sensazione di sonnolenza, ma a dosi elevate provoca eccitazione e quindi insonnia. Quest’ultimo è uno tra gli effetti negativi CBD più facilmente eliminabile. Come? Con la moderazione nell’uso, ovviamente!

CBD: effetti collaterali in persone che soffrono di particolari patologie. Alcuni studi in materia.

Sebbene gli studi sugli effetti collaterali dei cannabinoidi e sui benefici dell’olio di CBD siano ancora in una fase preliminare – che al momento dimostra come sia ben tollerato dal corpo umano – gli scienziati si sono concentrati sui soggetti affetti da alcune specifiche patologie per studiare reazioni positive ed eventuali effetti negativi CBD.

Secondo uno studio pubblicato nel 1986 nel famoso International Journal of Neuroscience, effetti negativi da CBD sono stati riscontrati in 5 pazienti affetti da distonia, patologia che causa tremori muscolari e altri movimenti incontrollabili. I diversi autori dello studio hanno concluso che, a seguito dell’uso di CBD, effetti collaterali lievi sono consistiti in ipotensione, ritardo psicomotorio, secchezza delle fauci, sedazione e vertigini.

Tuttavia, secondo un altro studio, il CBD ha aiutato le persone che soffrivano di distonia, ma ha portato a un peggioramento dello stesso disturbo in alcuni pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Sono molte, al contrario, le ricerche che dimostrano gli effetti benefici dell’olio di CBD in pazienti affetti dal morbo di Parkinson; il che ci porta a concludere che sia i benefici sia gli effetti negativi CBD dipendono dalla risposta biologica di ogni organismo, come sempre in medicina!

Per concludere questa nostra brevissima rassegna riguardo alle ricerche sul CBD, effetti collaterali sono stati segnalati da uno studio pubblicato nel 2007 per le persone affette da emofilia: l’uso di CBD, contemporaneamente ad altri farmaci, avrebbe causato loro problemi di coagulazione del sangue. Lo studio ha risolto che gli effetti negativi CBD, per costoro, sono evitabili assumendo questa sostanza con la dovuta cautela e dopo averne discusso – ovviamente – con il proprio medico.

CBD: controindicazioni all’uso. La prudenza non è mai troppa!

Gli studi di cui disponiamo attualmente dimostrano che, mentre per la maggior parte delle persone i cannabinoidi possono rappresentare un sollievo, per altre possono costituire un pericolo, non serio, ma nemmeno trascurabile. Più nello specifico per quanto riguarda il CBD, controindicazioni al suo uso sono state riscontrate:

  • Per le donne incinte o che allattano al seno;
  • Per le persone che soffrono del morbo di Parkinson – benché, come visto, ci sia molta ambiguità in materia – perché, tra gli effetti negativi CBD, potrebbe manifestarsi un peggioramento della distonia;
  • Ancora, per il CBD, controindicazioni assolute all’uso si hanno in caso di allergia ai pollini della specie botanica Cannabis Sativa L.

In conclusione, per quanto riguarda la cannabis – CBD – effetti collaterali vengono sempre più studiati e approfonditi; in questa situazione di costante work in progress delle ricerche, e di attesa di informazioni scientifiche assolutamente attendibili, ti invitiamo alla cautela. Consulta sempre il tuo medico prima di usare il CBD: effetti collaterali, benché lievissimi, sono possibili e l’opinione di un professionista della salute sugli effetti negativi CBD su di te, sul tuo corpo – soprattutto se soffri di determinate patologie – rimane fondamentale!

Articoli correlati

10% di sconto
sul tuo primo acquisto
Iscriviti alla newsletter per
rimanere aggiornato

Benvenuto nel sito

Puracbd.it

Cliccando su ENTRA dichiari di essere maggiorenne e di utilizzare i nostri prodotti secondo quanto stabilito dalla legge.

Se non sei maggiorenne o non sei d’accordo ti preghiamo di chiudere il sito.

PuraCBD partecipa alla fiera internazionale SALON DU CBD a Marsiglia, le spedizioni riprenderanno martedì 22 marzo.